Condimento a base di basilico toscano, lavorato appena raccolto per preservarne tutto il profumo ed il gusto originale. Dal sapore tipicamente mediterraneo, realizzato senza l’aggiunta di aglio, è perfetto con la pasta, così come per dare sapore a carne, patate lesse e crostini.
Simili agli spaghetti ma più larghi, tipici del sud della Toscana, i pici sono prodotti con farine biologiche macinate a pietra, trafilati in bronzo ed essiccati lentamente, a bassa temperatura. Estremamente porosa, questa pasta dal caratteristico colore ambrato e dal sapore inconfondibile, è ideale condita con i tutti i tipi di sughi, soprattutto quelli classici toscani.
Condimento a base di succo e polpa di pomodoro, parmigiano reggiano stravecchio, olio extravergine di oliva, basilico, sale, pinoli e aglio, coltivati con metodo di agricoltura biologica. Perfetto per rendere unici tutti i primi piatti, è ideale anche sulle bruschette.
Spaciale tappo dotato di una pratica pompetta in grado di togliere l’aria dalla bottiglia, evitando che il vino, a contatto con l’ossigeno, si ossidi, con conseguente alterazione delle sue caratteristiche organolettiche.
Piccolo vassoio, ideale per servire sfiziosi antipasti, realizzato da artigiani toscani utilizzando esclusivamente legno d’ulivo, materiale pregiato ed estremamente resistente, dal caratteristico color miele percorso da venature naturali in grado di rendere ogni manufatto unico.
Contenitore per frutta realizzato da artigiani toscani utilizzando esclusivamente legno d’ulivo, materiale pregiato ed estremamente resistente, dal caratteristico color miele percorso da venature naturali in grado di rendere ogni manufatto unico.
Ragù preparato utilizzando la ricetta classica, con carne di anatra attentamente selezionata. Realizzato con olio extravergine di oliva, cipolle rosse, carote, vino rosso, odori e spezie, è ideale per condire primi piatti artigianali, come pappardelle e tagliatelle.
Ragù a base di pregiata carne di bovino di razza Chianina IGP (una delle più pregiate d’Italia), olio extravergine di oliva, ortaggi e polpa di pomodoro 100% italiana, accuratamente selezionati da produttori locali. Ideale per condire i classici pici, è perfetto anche su penne e tagliatelle.
Grande classico della cucina toscana, viene preparato utilizzando esclusivamente carne di cinghiale, polpa di pomodoro, olio extravergine di oliva, verdure, spezie, uva sultanina, pinoli e pepe nero. Ideale per condire qualunque tipo di pasta, dà il meglio di sé con le classiche pappardelle.
Ragù a base di pregiata carne di suino di Cinta Senese DOP (allevato allo stato brado), olio extravergine di oliva, ortaggi e polpa di pomodoro 100% italiana, accuratamente selezionati da produttori locali. Ideale per condire penne e tagliatelle.
Ragù preparato utilizzando la ricetta classica, con carne di lepre attentamente selezionata. Realizzato con polpa di pomodoro, uva sultanina, pinoli, olio extravergine di oliva italiano, verdure, odori, vino rosso e spezie toscane, è ideale per condire ogni tipo di paste e per preparare ottimi crostini.
Ragù a base di pregiate carni di Chianina IGP e suino di Cinta Senese DOP, olio extravergine di oliva, ortaggi e polpa di pomodoro 100% italiana, accuratamente selezionati da produttori locali. Ideale per condire i classici pici, le penne e le tagliatelle.
Ramaiolo realizzato da artigiani toscani utilizzando esclusivamente legno d’ulivo, materiale pregiato ed estremamente resistente, dal caratteristico color miele percorso da venature naturali in grado di rendere ogni manufatto unico.
Liquore ottenuto dalla omogeneizzazione dela pera picciòla, tipica del Monte Amiata, abbinata a bucce e succo di arancio. Ideale da abbinare a dolci come il pan di spagna, perfetto come ingrediente per gustosi long drinks.
Tipico piatto povero della cucina tradizionale, la Ribollita Toscana deve il suo nome al fatto che un tempo veniva cucinata in gran quantità, e quindi ribollita in padella nei giorni successivi. A base di cavolo nero, verza, fagioli, patate, pomodori, bietole, carote, cipolle e sedano, insaporiti con spezie ed erbe aromatiche, la Ribollita Toscana in barattolo va riscaldata in una padellina antiaderente aggiungendo un goccio d’acqua, e servita calda, arricchita da un filo d’olio extravrgine di oliva, una generosa macinata di pepe, e accompagnata da pane casareccio.
Tipico piatto povero della cucina tradizionale, la Ribollita Toscana deve il suo nome al fatto che un tempo veniva cucinata in gran quantità, e quindi ribollita in padella nei giorni successivi. A base di cavolo nero, verza, fagioli, patate, pomodori, bietole, carote, cipolle e sedano, insaporiti con spezie ed erbe aromatiche, la Ribollita Toscana in barattolo va riscaldata in una padellina antiaderente aggiungendo un goccio d’acqua, e servita calda, arricchita da un filo d’olio extravrgine di oliva, una generosa macinata di pepe, e accompagnata da pane casareccio.
Dolci tipici toscani a base di mandorle, zucchero, miele e albume d’uovo, i Ricciarelli di Siena secondo la leggenda devono il loro nome al nobile Ricciardetto della Gherardesca che, di ritorno dalle crociate, avrebbe portato in patria la ricetta di questi dolci, forse di origine araba.
Condimento a base di sale marino di prima qualità e tartufo nero estivo essiccato. Perfetto per preparare bruschette, insaporire carne alla griglia e rendere ancora più gustose le uova.
Saponetta all’olio d’oliva prodotta dall’antico saponificio Gori, utilizzando materie prime naturali ed essenze pregiate, che sprigionano tutti gli aromi della campagna toscana.