Tipico piatto povero della cucina tradizionale, la Ribollita Toscana deve il suo nome al fatto che un tempo veniva cucinata in gran quantità, e quindi ribollita in padella nei giorni successivi. A base di cavolo nero, verza, fagioli, patate, pomodori, bietole, carote, cipolle e sedano, insaporiti con spezie ed erbe aromatiche, la Ribollita Toscana in barattolo va riscaldata in una padellina antiaderente aggiungendo un goccio d’acqua, e servita calda, arricchita da un filo d’olio extravrgine di oliva, una generosa macinata di pepe, e accompagnata da pane casareccio.
Tipico piatto povero della cucina tradizionale, la Ribollita Toscana deve il suo nome al fatto che un tempo veniva cucinata in gran quantità, e quindi ribollita in padella nei giorni successivi. A base di cavolo nero, verza, fagioli, patate, pomodori, bietole, carote, cipolle e sedano, insaporiti con spezie ed erbe aromatiche, la Ribollita Toscana in barattolo va riscaldata in una padellina antiaderente aggiungendo un goccio d’acqua, e servita calda, arricchita da un filo d’olio extravrgine di oliva, una generosa macinata di pepe, e accompagnata da pane casareccio.
Tagliatelle prodotte con farine biologiche macinate a pietra, trafilate in bronzo ed essiccate lentamente, a bassa temperatura. Estremamente porosa, questa pasta dal caratteristico colore ambrato e dal sapore inconfondibile, è ideale condita con sughi di carne.
Tre condimenti a base di basilico toscano, lavorato appena raccolto per preservarne tutto il profumo e il gusto originale. Dal sapore tipicamente mediterraneo, realizzati senza l’aggiunta di coloranti e conservanti, sono ideali per condire la pasta, così come per insaporire bruschette e crostini.
Zuppa rustica dal gusto delicato, preparata con ingredienti semplici, da agricoltura biologica. Da consumare da sola o arricchita con pane casareccio, pancetta, parmigiano, e il classico filo di olio extravergine di oliva a crudo.