Storia dell’Aceto Balsamico di Modena
L’Aceto Balsamico di Modena ha origini molto antiche: già i Romani utilizzavano il mosto d'uva cotto come dolcificante, condimento e medicinale e, secondo alcune fonti, questa usanza era già diffusa anche in area emiliana. Molti sostengono che, quello che sarebbe poi diventato il famoso Aceto Balsamico di Modena, nacque per caso: un certo quantitativo di mosto cotto d’uva fu dimenticato in un vaso, e ritrovato quando già aveva cominciato a presentare segni di acetificazione. Nel corso del tempo questo prodotto cominciò ad essere così apprezzato che nel 1046, il futuro imperatore del Sacro Romano Impero chiese al padre di Matilde di Canossa un po’ di “aceto perfettissimo” che preparava nella sua rocca. Nel ’500 si trasferisce a Modena la Corte Estense, che già da tempo era dedita alla produzione di un aceto, che venne denominato balsamico per la prima volta solo nel 1747. Quando nell’800 le province dell’Emilia entrarono a far parte del Regno d’Italia, l’Aceto Balsamico di Modena diventò il protagonista delle più importanti esposizioni, ma fu nel 1983 che si aprì un nuovo capitolo per questa specialità che ottiene la denominazione di origine “Aceto Balsamico Tradizionale di Modena” seguita dalla DOP nel 2000, e dalla IGP nel 2009.
Aceto Balsamico di Modena IGP Terre di Loppiano.
Questo Aceto Balsamico di Modena IGP viene prodotto da Terre di Loppiano , marchio nato dall’esigenza di alcuni imprenditori, animati dalla comune passione per il biologico, di creare una linea di prodotti che promuovessero uno stile di vita e di coltivazione della terra del tutto naturale, con una grande attenzione per la sostenibilità e la genuinità delle specialità proposte, testate e garantite per la loro qualità, nell'ottica di fornire al consumatore solo il meglio, sia per quanto riguarda la materie prime, sia per quanto riguarda i procedimenti con i quali vengono trattate. L’Aceto Balsamico di Modena IGP Terre di Loppiano viene prodotto con aceto di vino, mosto d’uva concentrato e caramello, e viene lasciato invecchiare in botti di legno pregiato per 5 anni. Grazie alla accurata scelta delle uve (il disciplinare IGP prevede che i mosti provengano esclusivamente da 7 particolari vitigni), fondamentale per trasmettergli il suo inconfondibile bouquet, questo aceto balsamico si distingue per il suo colore bruno e intenso, l’aspetto limpido e brillante, l’odore delicato con gradevoli note legnose, e per l’estremo equilibrio fra la componente dolce e quella acidula.
Aceto Balsamico di Modena: il re della tavola.
L’Aceto Balsamico di Modena è uno dei condimenti più versatili in assoluto: si presta a un’infinità di abbinamenti: è perfetto con la carne, il pesce e le verdure (sia cotti che crudi), è ideale sulla frutta ed è ottimo anche con alcuni dolci. L’aceto balsamico, che va utilizzato esclusivamente a crudo, può essere impiegato per rendere più appetitosa la carne o il pesce ai ferri, per preparare golose marinature, per rendere più saporite insalate, per esaltare il gusto del Parmigiano a scaglie. Ti consigliamo di utilizzarlo anche su risotti, crostacei e ostriche. Se vuoi concederti una pausa golosa, provalo sulle fragole, sui frutti di bosco, su una coppa di gelato o sulla panna cotta, avendo cura di essere parsimonioso nelle dosi, in quanto l’Aceto Balsamico di Modena ha un gusto molto intenso e, usato in quantità eccessiva, rischia di coprire i sapori anziché esaltarli.
Aceto balsamico di Modena I.G.P.
Ottenuto dalla acetificazione di mosto d’uva concentrato a fuoco lento, raggiunge la perfezione con l’invecchiamento in piccole botti di legno pregiati, diversi fra loro che gli donano il proprio caratteristico profumo creando l’aroma finale. Oltre che condimento per insalate è ottime anche su carni, pesce, bolliti formaggi e frutta (in particolare su fragole, pesche e frutti tropicali) indicato anche su risotti e sui crostacei in particolare le ostriche
Ingredienti
- aceto di vino
- mosto d’uva concentrato
- caramello
Caratteristiche
- Riserva: 5 anni
- Acidità: 6
- Peso: 25cl
Disponibile in formato da 25 cl.
Produttore | |
---|---|
Regione di provenienza | |
Scadenza minima* | 3 mesi |
* La scadenza minima si riferisce alla scadenza minima al momento dell’ordine per informazioni precise sulla scadenza dei prodotti che si stanno per acquistare non esitate a contattarci alla nostra pagina di contatto o a info@podereveccianotoscana.it